SALONE DEL MOBILE: I NUMERI DELLA RETE DELL’EDIZIONE 2023

Come ÃĻ andato il Salone del Mobile 2023 dal punto di vista della rete? Lo scopriamo con WHAT!, la tecnologia di Extreme per l’analisi in tempo reale del web e dei social media di milioni di fonti e contenuti che sancisce per l’edizione 2023, appena conclusa, una piena ripresa con una forte rilevanza a livello internazionale.

Nel complesso sono oltre 80 mila i post e gli articoli pubblicati, con piÃđ di 2 miliardi di visualizzazioni potenziali per un valore equivalente in pubblicità pari a 26,2 milioni di euro.

Tremila gli articoli comparsi nei primi 10 risultati di Google, preponderanti i post su Instagram e un 60% dei contenuti in lingua straniera.

A livello internazionale, oltre le top riviste di settore, ne hanno parlato molti siti a livello globale come  Yahoo e msn – nelle edizioni dei vari country – Bloomberg, Cosmopolitan, Wall Street Journal e Business Insider.

Sui social si registrano grandi volumi di engagement, con oltre 3 milioni di interazioni e piÃđ di 19 milioni di visualizzazioni da TikTok e Instagram, con il coinvolgimento di brand globali tra i quali Samsung, Dior, Intel, Amazon, Tod’s. Forte anche la presenza dell’automotive con BMW, Audi, Peugeot, Citroen e Maserati.

In questo enorme flusso di contenuti, condivisioni, visualizzazioni, emoji e reaction il mood ÃĻ stato decisamente ottimo (+33% verso il felice) con una predominanza di contenuti positivi pari all’86%.

I dati presentati in questa infografica sono stati elaborati sulla base di un campione di milioni di fonti web e social a livello globale, pertanto questa ÃĻ una sintesi rappresentativa delle principali tendenze e non il 100% dei dati effettivamente disponibili in rete.

 

SALONE DEL MOBILE 2023: I NUMERI DELLA RETE DEL PRIMO GIORNO DELL’EVENTO

tw1
home-4
ista1

Salone del mobile 2023: i numeri della rete del primo giorno dell’evento fotografati attraverso un instant report realizzato con il nostro tool Extreme WHAT! per l’analisi in tempo reale del web e dei principali social media. La sintesi completa a fine Salone. Stay tuned!  

Dati Demografici e social listening

tw1
home-4
ista1

I marketer di ogni settore, per poter sviluppare in modo piÃđ efficace le loro strategie, vorrebbero conoscere in modo approfondito il “profilo demografico” delle persone che postano e commentano contenuti su brand, prodotti, servizi.

Ma ovviamente questa esigenza si scontra con il diritto alla privacy e, per tutelare i loro utenti, i principali social media rimuovono queste informazioni dagli stream forniti tramite le loro API (i servizi di accesso programmatico e massivo ai dati utilizzati dagli strumenti di listening).

Utilizzando l’intelligenza artificiale ÃĻ perÃē possibile ottenere queste informazioni senza venir meno al rispetto della privacy. Grazie ad algoritmi estremamente sofisticati, incrociando una serie di parametri pubblici ÃĻ possibile “ricostruire” le informazioni mancanti, con una accuratezza molto elevata.

La nostra soluzione di web e social media data intelligence, Extreme WebLive, dispone di questa capacità: utilizzando il deep learning, determina automaticamente paese, genere e coorte anagrafica del proprietario di un account social pubblico, con una accuratezza del 98%. Le informazioni raccolte sono trattate esclusivamente in forma aggregata quindi nel pieno rispetto della privacy. Infatti, i dati rilevati non vengono associati direttamente all’account social che li ha generati, ma archiviati in forma anonima.

La disponibilità di info demografiche amplia e potenzia in modo significativo l’efficacia dell’analisi dei dati generati dal web e social listening. Permette ad esempio di comprendere come genere, età e paese di origine di una persona, influenzano la sua percezione di un marchio o di un prodotto o l’attenzione rispetto a determinati temi.

Ecco un esempio concreto. I dati si riferiscono a conversazioni social relative a marchi di arredo design del primo semestre 2022. I due grafici ci svelano l’incidenza del genere degli autori dei post in base al paese e la distribuzione per coorti anagrafiche, sempre per paese. CosÃŽ scopriamo che in Giappone la community piÃđ ampia interessata a brand di arredo design ÃĻ quella tra i 25 e i 34 anni con una prevalenza di genere maschile pari all’80%.

In molte aziende il listening ÃĻ una pratica ormai diffusa, la capacità di stratificare e correlare informazioni un po’ meno. Servono strumenti piÃđ evoluti di analisi ed una adeguata formazione per chi li usa. In questo modo ÃĻ possibile scoprire, conoscere e anticipare trend, fatti e opinioni ai quali i nostri competitor arriveranno, dopo!

REPUBBLICA.IT: Instagram, alla Toscana il primato mondiale di post dei turisti

A rivelarlo ÃĻ ‘Instagrammable Italia 2022’, un report svolto da Extreme, la principale società di Web e Social Media Data Intelligence, che ha raccolto 300mila post pubblicati tra giugno e agosto

LANAZIONE.IT: È la Toscana la regione piÃđ ‘instagrammata’ d’Italia. E Firenze la piÃđ fotografata

A rivelarlo ÃĻ il report ‘Instagrammable Italia 2022’, firmato da Extreme, una delle principali agenzie di web e social media, che ha raccolto 300mila post pubblicati tra giugno e agosto. Nessun turista ÃĻ immune dalla gratificazione ‘da like’ che tutti almeno una volta abbiamo inseguito cercando lo scatto perfetto, il panorama mozzafiato o il contesto piÃđ divertente Le ‘tracce digitali’ lasciate da milioni di persone su Instagram durante le vacanze in Italia raccontano di preferenze, interessi, itinerari ed emozioni. L’intelligenza artificiale ha analizzate e classificato le 300mila foto acquisite per la ricerca scoprendo le preferenze del popolo di Instagram, in viaggio in lungo il largo nel Bel Paese. E la Toscana si ÃĻ guadagnata il primato in questa speciale classifica.

INSIDEMARKETING: Un’estate di vacanze all’italiana, vista da Instagram

Quali sono state le mete piÃđ instagrammate dell’estate 2022 ÃĻ la domanda che la società di web e social media data intelligence Extreme sembra essersi posta in “Instagrammable Italia 2022”, un report per la cui realizzazione sono stati analizzati oltre 300mila post pubblicati su Instagram tra giugno e agosto 2022 nella convinzione che i social media e in particolare il social visivo di casa Meta non influenzino solo le scelte di viaggio ma possano contribuire in retrospettiva a intessere un racconto collettivo, e per necessità condiviso, di momenti come l’estate e le vacanze appunto.

Extreme WebLive, A.I. che fa la differenza

tw1
home-4
ista1

Chi si occupa di marketing, digital pr e data intelligence conosce e sa a cosa servono i moltissimi strumenti in commercio di web e social listening.
Di questi tool sono pochissimi quelli che riescono a portare l’analisi dati ad un livello superiore, per creare insight nuovi, unici e preziosi per le aziende.
Questo “empowerment” ÃĻ abilitato dall’intelligenza artificiale che permette di “dedurre”, con elevata precisione, dati inesistenti negli stream forniti dalle diverse piattaforme social. Questo ÃĻ quello che caratterizza la nostra soluzione di web e social media data intelligence, Extreme WebLive.
Un semplice esempio di questo approccio lo trovate le nostro ultimo report “Instagrammable italia 2022” che potete scaricare gratuitamente al link sotto indicato.

L’analisi descritta nel report riguarda 300 mila post Instagram raccolti e analizzati tra giugno e agosto 2022 e relativi all’esperienza di viaggio in Italia.
Con Extreme WebLive abbiamo ricostruito la distribuzione del popolo di Instagram nel Bel Paese in questa calda estate e con l’ausilio dell’A.I. abbiamo capito cosa ha maggiormente “ispirato” i turisti in viaggio lungo lo Stivale.
L’A.I. ha “guardato” per noi 300 mila foto interpretandone il contenuto e il contesto, informazioni non disponibili in forma strutturata nel flusso Instagram. Incrociando questi “nuovi dati” con altri disponibili abbiamo scoperto, ad esempio, quali sono gli elementi ritratti nei post che generano un tasso di engagement superiore alla media. Oppure abbiamo potuto stilare una classifica dei contesti piÃđ frequentemente scelti negli scatti postati tra mare, montagna, campagna, città, arte e cultura.
L’A.I. integrata nei processi di social listening crea nuove opportunità per marketers, creator, data scientist e nuovo valore per le aziende soprattutto nell’ambito della consumer data intelligence. Nuove potenzialità di indagine da utilizzare sempre nel pieno rispetto della privacy delle persone, utilizzando adeguati processi integrati di anonimizzazione dei dati e il trattamento delle informazioni in forma aggregata. #ai #socialmedia #data #intelligenzaartificiale #privacy #intelligence #engagement #datascientist #media

SCARICA IL REPORT GRATUITAMENTE

MICROMEGA: TikTok Politics: un primissimo bilancio

Ci sono Berlusconi, Calenda, Salvini, Meloni e Conte, a galleggiare nello spazio bianco di una vignetta di Makkox. Cinque personaggi in cerca di un pubblico, quello dei giovani. Non sanno cosa ci stiano a fare in quel canale, che ÃĻ TikTok, ma non vogliono che la “generazione Z” sfugga ai loro messaggi. Quanta verità c’ÃĻ in questa vignetta? Per rispondere, diamo uno sguardo ai contenuti postati dai leader in questione su TikTok: possiamo farlo in modo un po’ piÃđ scientifico che semplicemente consultando la piattaforma, grazie al monitoraggio che stiamo conducendo come Osservatorio Mediamonitor Politica-Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale dell’Università La Sapienza in collaborazione con Kapusons ed Extreme.

Instagrammable Italia 2022

tw1
home-4
ista1

Da un’analisi di 300mila post raccolti tra Giugno e Agosto 2022 l’istantanea scattata da Extreme racconta le mete preferite dai turisti italiani durante l’estate e cosa rende l’Italia cosÃŽ “instagrammabile”. 

Il report nasce con l’obiettivo di evidenziare le potenzialità offerte dalla data intelligence applicata ai social nel settore turismo, abilitando, grazie all’uso dell’intelligenza artificiale, la scoperta di insight che possono emergere solo dall’analisi massiva delle tracce digitali lasciate dagli utenti, sempre nel rispetto della privacy.  Spesso i dati servono a confermare intuizioni, ma ci permettono anche di andare piÃđ in profondità e scoprire fatti nuovi ed inaspettati. Sappiamo che l’Italia ÃĻ una meta turistica amata in tutto il mondo e l’analisi dei dati social puÃē aiutare addetti ai lavori e amministrazioni locali ad articolare e pianificare strategie di miglioramento continuo.

RICEVI IL REPORT GRATUITAMENTE. COMPILA IL FORM E PREMI SCARICA

FORMICHE.NET: Prendiamo le misure alla campagna (elettorale) social 2022

Cosa succede sui social, l’arena piÃđ attiva e “autonoma” che la politica ha a disposizione? Christian Ruggiero, professore presso il Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale della Sapienza Università di Roma e responsabile scientifico dell’Osservatorio Mediamonitor Politica, analizza per Formiche.net questa campagna elettorale improvvisa. Ecco la prima parte che fa il punto dal 28 agosto al 10 settembre